Corsi passati

Corsi di alta formazione a carattere interdisciplinare (selezione)

  • Valutazioni clinico-forensi e accertamenti tecnico-peritali. Strumenti e metodi di indagine in ambito criminologico, vittimologico e di responsabilità sanitaria (XI edizione)
  • Il giudice onorario nel tribunale per i minorenni. Funzioni, attività e competenze in un contesto multidisciplinare in rapida trasformazione (IX edizione)
  • Valutazioni e accertamenti tecnico-peritali in ambito sanitario. Tecniche di conciliazione e/o mediazione e ‘nuovi’ aspetti di responsabilità professionale (Corso avanzato, I edizione)
  • La tutela dei minori vittime di abuso e maltrattamento, in situazioni di pregiudizio e nei percorsi migratori
  • Il giudice onorario nel tribunale per i minorenni. Attività e competenze multidisciplinari in un contesto in trasformazione (VIII edizione)
  • Valutazioni criminologiche, clinico-forensi e di responsabilità professionale in ambito socio-sanitario. Strumenti, metodi ed ambiti di impiego dell’accertamento tecnico peritale (V e VI edizione)
  • La tutela dei soggetti vulnerabili nella rete. Grooming, sexting, cyberbullismo
  • Valutazioni clinico-forensi e accertamenti tecnico-peritali. Strumenti e metodi di indagine in ambito criminologico, vittimologico e di responsabilità professionale sanitaria (IV edizione)

Corsi di formazione per l’aggiornamento professionale (selezione)
Per avvocati

  • Tutela della salute ed esecuzione penale: la questione della compatibilità con lo stato detentivo
  • Il ruolo dell’avvocato e gli strumenti di tutela giuridica nei confronti dei giocatori d’azzardo problematici e/o patologici
  • Ciclo di seminari on-line sulla giustizia minorile (penale, amministrativa, civile)

Per operatori socio-sanitari

  • Bulli, pupe e altri incontri nelle relazioni digitali in adolescenza
  • Il clinico e il forense: prove di dialogo. A proposito degli accertamenti tecnici (perizie e CTU) in ambito criminologico, vittimologico e di responsabilità professionale dei sanitari
  • Comportamenti sessuali problematici: dall’addiction alle condotte abusanti. Approfondimenti clinici, trattamentali e giuridici
  • Disturbi sessuali e delitti sessuali. Questioni socio-culturali e clinico-forensi
  • La responsabilità professionale degli esercenti le professioni socio-sanitarie
  • Peculiarità legali e legislative nella cura delle persone con dipendenza
  • Diritto minorile e responsabilità degli operatori di comunità
  • Il futuro delle dipendenze. Proiezioni cliniche, sociologiche, giuridiche e criminologiche negli scenari degli operatori
  • Presa in carico e gestione dell’utente con problematiche connesse al gioco d’azzardo: aspetti clinici, trattamentali e giuridico-criminologici
  • Il lessico dell’operatore psico-sociale. Laboratorio per l’analisi delle rilevanze cliniche e sociali nelle strutture comunicative degli operatori attivi nei servizi per l’età evolutiva
  • Valutazioni e gestioni pratico-operative del giocatore d’azzardo: in ambito diagnostico, terapeutico-trattamentale e clinico-forense
  • Non più/non ancora nel lavoro delle professioni sociali. Nuovi scenari, nuovi soggetti, nuovi linguaggi e nuovi bisogni di cura introdotti dall’esperienza pandemica
  • Il clinico e il forense: prove di dialogo. A proposito degli accertamenti tecnici (perizie e CTU) in ambito criminologico, vittimologico e di responsabilità professionale dei sanitari