Close
logo default
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Formazione
    • Editoria
    • Consulenza
  • Eventi
  • Contatti
logo default
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Formazione
    • Editoria
    • Consulenza
  • Eventi
  • Contatti
sendmail@example.com
9806071234
Istituto Sike
Altro corso di alta formazione di prova da inserire
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Altro corso di alta formazione di prova da inserire

11 Novembre 2025 | 9:30 - 12:30
  • « Corso di alta formazione semiresidenziale in valutazioni clinico-forensi e accertamenti tecnico-peritali

Descrizione dell’evento 2

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
11 Novembre 2025
Ora:
9:30 - 12:30
  • « Corso di alta formazione semiresidenziale in valutazioni clinico-forensi e accertamenti tecnico-peritali
logo

Contatti

Via Uberto Visconti di Modrone, 2 - 20122 Milano

Telefono:

+39 366 4533136

Email:

segreteria@istitutosike.com
amministrazione@istitutosike.com
istitutosike@pec.it

Naviga

  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Formazione
    • Editoria
    • Consulenza
  • Eventi
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2025 Istituto Sike. Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Formazione
    • Editoria
    • Consulenza
  • Eventi
  • Contatti
Massimiliano Cassinelli

Ingegnere direttore editoriale e scientifico del portale BitMat.it per la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell’lnformation & Communication Technology, è coordinatore dell’ambito di Studio e Comunicazione dell’Ordine degli Ingegneri. Svolge ruolo di consulenza e certificazione nell’ambito del Piano Industria 4.0

Raffaele Bianchetti

Giurista, Specialista in Criminologia Clinica; Magistrato onorario presso gli Uffici giudiziari di Milano; Docente universitario abilitato alle funzioni di Professore universitario di II fascia. Da anni, svolge attività didattica presso diversi Atenei italiani e partecipa come relatore a convegni, congressi e incontri di studio nazionali ed internazionali; fa parte di gruppi di ricerca, anche di natura transnazionale, coordinandone alcuni come responsabile dei progetti.
È autore di scritti monografici e di pubblicazioni giuridiche di stampo criminologico, alcune delle quali sono edite all’interno di opere collettanee e di riviste scientifiche specializzate. Membro componente di comitati scientifici e di comitati redazionali, è condirettore di riviste scientifiche e di una collana editoriale.

Alessandro Rudelli

Filosofo con formazione sociosemiotica e perfezionamento in criminologia clinica, studioso dei nuovi linguaggi della modernità e delle condizioni del vivere contemporaneo, con particolare attenzione alle questioni di genere, alle condotte di addiction e alla dimensione adolescente.
Cura formazioni specialistiche, supervisioni metodologiche e ricerche sul campo operando ordinariamente in contesti multidisciplinari nei quali trovano coniugazione le discipline pedagogiche, psicologiche, sociali, sanitarie e giuridiche nella definizione dei programmi di diagnosi e presa in carico terapeutica, riabilitativa e socioeducativa a favore di minori, soggetti vulnerabili, dipendenti e autori di reato.
Consulente criminologo per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – Ser.D. Area Penale e Penitenziaria – della ASST santi Paolo e Carlo di Milano, è Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano.
Docente in master, corsi di perfezionamento, alte formazioni post-universitarie e corsi di aggiornamento professionale accreditati dal Ministero della Salute e dagli Ordini Professionali.
Autore di numerose pubblicazioni collettanee in volume nonché di studi, articoli e report pubblicati da riviste scientifiche accreditate.
Co-coordinatore scientifico di Lab_Babel, laboratorio transdisciplinare permanente per lo studio dei linguaggi adolescenti istituito presso l’università Milano Bicocca.

Elena Mariani

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, la specializzazione in Criminologia clinica ed il dottorato di ricerca in Diritto penale e processuale penale presso l’Università degli Studi di Milano. È docente all’interno di master e corsi di perfezionamento universitari e di corsi di alta formazione e di aggiornamento professionale organizzati da enti pubblici e privati. È autrice di una cinquantina di pubblicazioni in ambito criminologico e penalistico, tra le quali due monografie. Dal 2004 al 2019 è stata componente esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Milano e dal 2020 è giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.

Marco Castioni

Esperto in valutazioni tecniche clinico-forensi e gestione del rischio clinico e nella mediazione stragiudiziale.
Laureato in fisioterapista e osteopata con esperienza clinica più che ventennale sia in ambito ospedaliero che in libera professione.
Master universitario in professioni sanitarie forensi e gestione del rischio clinico con esperienza specifica presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.
Esperienza più che decennale nel terzo settore presso la Croce Verde A.P.M. di Milano con ruoli operativi sanitari e di coordinamento oltre che dirigenziale nel Consiglio Direttivo.
Attualmente oltre all’attività clinica presso lo studio sito in Milano, esercita attività peritale e di consulenza tecnica d’ufficio presso il Tribunale di Milano. Collabora attivamente con vari studi legali Milanesi e da molti anni con il Registro degli Osteopati d’Italia, sia in ambito consulenziale clinico forense che con attività di formazione.
È docente presso l’Istituto Osteopatico SOMA di Milano ed è autore di vari articoli pubblicati su più riviste specialistiche.